Astolinto
![]() |
|
|
Anfibi ![]() ![]() |
I rospi europei, le specieGenere Bufo, Bufotes ed Epidalea. |
Cerchiamo di fare ordine nella confusione dovuta alle varie classificazioni usate per i rospi europei: ![]() Il diagramma rappresenta le divergenze delle linee dei Bufonidi in Europa (spiegazione nel testo). I rospi del genere Bufotes/Pseudepidalea ed Epidalea presenti in Europa:
|
Classificazione tradizionale:Fino alla fine degli anni '90 i rospi europei erano considerati appartenere allo stesso genere Bufo:
L'unità della specie Bufo bufo non era messa in discussione in quegli anni ma i primi studi di genetica molecolare hanno mostrato che il cosiddetto Bufo viridis era in realtà un complesso di specie diverse (Bufo viridis complex) e che non era corretto mantenerlo nello stesso genere del rospo comune. Tuttavia, già nell’800 (Laurenti, 1768 e Wagler, 1830) era stato descritto il nome Bufotes per il gruppo dei rospi verdi marmorizzati europei. Secondo le regole della nomenclatura ICZN, quando esistono due nomi validi per lo stesso taxon, va usato quello più antico (principio di priorità). Bufotes aveva priorità su Pseudepidalea. Dopo il 2009 quindi il genere Pseudepidalea è stato modificato in Bufotes. Intanto dal 2012 anche la specie Bufo bufo era divisa in due specie distinte. Infatti gli individui occidentali erano inseriti nella specie Bufo spinosus |
Le sottospecie del Rospo marmorizzato europeo
La situazione filogenetica sembra essere questa** : La specie monotipica Bufo bufo è presente in tutta Europa, gran parte della Russia e parte del Nord Africa. Il gruppo del Rospo smeraldino Europeo: genere Epidalea e Bufotes. |
TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SPECIE:Genere BUFO - EPIDALEA - PSEUDEPIDALEA - BUFOTES |
|||
Rospo marmorizzato dell'Europa continentale, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. | viridis | ||
Rospo marmorizzato dell'Italia a sud del Veneto, escluse le isole, compresa la provincia di Messina. | viridis | lineata | balearica |
Rospo marmorizzato delle isole Baleari, della Corsica, della Sardegna. | viridis | balearica | |
Rospo marmorizzato della Sicilia esclusa la zona di Messina. | viridis | sicula | boulengeri |
Rospo marmorizzato di Lampedusa (e del Nord Africa) | boulengeri |
Astolinto ha preferito non mantenere nel genere Bufo tutti i rospi europei. Questo perchè questo genere comprende specie già abbastanza diverse tra loro e le nuove differenze rilevate si ritengono tali da creare nuovi taxa.
Il Rospo marmorizzato del Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto
è denominato Bufotes viridis. Il rospo marmorizzato dell'Italia
(escluso il Friuli Venezia Giulia e parte del Veneto), della Sardegna e della
provincia di Messina è denominato Bufotes balearica. Il rospo marmorizzato
della Sicilia (escluso quello della provincia di Messina) è denominato
Bufotes boulengeri .
Si propongono i seguenti nomi comuni (i nomi latini non possono essere cambiati visto
le rigide regole tassonomiche), che verranno usati nei testi senza la pretesa che
abbiano valore sistematico e tanto meno geografico ma solo per una semplicità
di esposizione per un più facile apprendimento intuitivo:
Rospo (smeraldino) europeo |
Rospo (smeraldino) africano |
Rospo comune (europeo) |
Astolinto ritiene equivalente l'utilizzo di Pseudepidalea o Bufotes.
GENERE: | SPECIE: |
- Bufo (Garsault, 1764) - Pseudepidalea (Laurenti, 1768) - Epidalea (Cope, 1864) - Bufotes (Rafinesque, 1815) |
- Bufo bufo (Linneus, 1758) - Bufo viridis (Laurenti, 1768) - Bufo lineatus (Ninni, 1879) - Bufo balearicus (Boettger, 1881) - Bufo maculatus (Camerano, 1884) - Bufo siculus (Stock et al., 2008) - Bufo boulengeri (Lataste, 1879 ) |
Versi
Frost, D.R. et al. (2006). The Amphibian Tree of Life. Bulletin of the American Museum of Natural History, 297: 1–370.
Introduce il nuovo genere Pseudepidalea per separare i rospi smeraldin dai rospi couni Bufo.
Stöck, M. et al. (2006). Independent Gametic Isolation and Evolution in Western Palearctic Green Toads (Bufo viridis subgroup). Molecular Phylogenetics and Evolution, 39(3): 661–678.
Studi genetici che mostrano come il Bufo viridis sia in realtà un complesso di specie.
Stöck, M. et al. (2011). Fifteen shades of green: the evolution of Bufotes (Anura: Bufonidae, Bufo viridis subgroup) in Eurasia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 59: 49–60.
Conferma dell’uso stabile del genere Bufotes e ricostruzione filogenetica dettagliata.
Dubois, A. & Bour, R. (2010). The nomenclatural status of some generic nomina of the class Amphibia. Zootaxa, 2447: 1–52.
**Tali affermazioni si basano esclusivamente su libere supposizioni
dell'autore.
***Non tutti gli studiosi sono d'accordo su a quale livello collocare le differenze
tra i rospi marmorizzati italiani (specie, sottospecie ...)
- I dati sulla distribuzione delle specie sono stati presi da Map of Life
Articolo scritto il 04/10/2025, ultimo aggiornamento del 19/09/2025 - A. S.