Astolinto Astolinto
 

Ordine MANTOIDEI MANTOIDEI Famiglia Empusidi Empusidi

Mantoidei Commenta Commenti degli utenti

Empusa fasciata

Conehead east mantis

sole. Empusa fasciata (Conehead east mantis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Empusa presente dall'Europa orientale all'Asia.


Descrizione

EmpusaFL’Empusa fasciata è di colore variabile, generalmente bruno - grigio o giallognolo con varianti stagionali verdi, rosa e fuxia. Le zampe sono barrate e i lobi delle zampe mediane (delle coxe) sono grandi e ben visibili. Le ninfe presentano un addome ricurvo verso l'alto. Gli adulti sono alati. Il maschio ha lunghe antenne pennate e arriva a circa 5 cm. La femmina raggiunge i 6 cm.

Empusa fasciata su Wikipedia.

Alimentazione

L'Empusa fasciata si nutre principalmente di insetti e ragni.

Distribuzione

Dall'Europa orientale all'Asia dell'est.

In Italia è presente solo in una piccola zona del Nordest: nel Carso triestino e presso la foce del Tagliamento.

Empusa fasciata su iNaturalist.

Habitat

L'Empusa fasciata predilige gli ambienti costieri caldi e secchi (xerotermici). Spesso si trova non lontano dal mare in ambiente retrodunale.

Immagine di un ambiente preferito.

Il genere Empusa comprende 12 specie, due delle quali presenti in Italia.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
     

Le uova si schiudono in estate e le larve superano l'inverno come neanidi. Diventano adulti a primavera quando ci sono gli accoppiamenti e la deposizione delle ooteche.



Astolinto bar


Commenti degli utenti
Empusa fasciata
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Carlo - 06/11/23 ore 16:36.
Io lo trovata in campagna il 3 novembre,guardando la specie è un emopusa fasciata trovata in puglia precisamente località  serranova Carovigno.ho anche foto

Paolo Scapellato - 07/05/23 ore 17:48.
Ho trovato una Empusa fasciata qui a casa mia nelle campagne in provincia di Macerata. Ho letto nel vostro sito che non si trovano in questa zona .. se può essere utile

Lucia - 13/11/22 ore 17:00.
Oggi a Doberdò del lago sul Carso goriziano alle 15.00

Admin - 12/01/22 ore 19:11.
Ciao Bruno. Probabilmente la mantide che hai visto è una Empusa pennata (vedi link in alto). Perchè l'Empusa fasciata è presente solo in Friuli Venezia-Giulia in Italia. Trasferisco lì il commento.

Bruno - 12/01/22 ore 14:11.
Ieri a Roma nord zona Santa Cornelia.
Astolinto bar

• Note:L'esemplare in alto è un immaturo (neanide) fotografato in Grecia.

• Ultimo aggiornamento: 25/10/2024. Visite dal 14/02/2025: 502.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it