Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine ANURI ANURI Famiglia Ilidi Ilidi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Raganella italiana

Hyla intermedia

pioggia. Raganella italiana (Hyla intermedia), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Raganella di colore verde brillante presente in Italia e nelle zone circostanti.


Descrizione

Raganella dal corpo arrotondato e pelle liscia. Le parti superiori sono di colore verde brillante e le parti inferiori sono biancastre. Una striscia laterale scura, a volte con bordo bianco, parte dalle narici e raggiunge le zampe posteriori, curvando nella parte finale verso l'alto. Sulla punta delle dita sono presenti cuscinetti adesivi. La lunghezza del corpo è di circa 5 cm.

I due sessi sono quasi identici ma il maschio è leggermente più piccolo della femmina ed ha un unico sacco vocale giallognolo ripiegato sotto la gola.

E' difficilmente distinguibile dalla raganella europea (Hyla arborea).

Raganella italiana su Wikipedia.

Raganella italiana, caratteristiche

Approfondimento: "Hyla intermedia, variabilità della specie ".

Alimentazione

PREDE ↓

Mosche Zanzare Falene Ragni
MoscheZanzareFaleneRagni

Le raganelle adulte si cibano principalmente di insetti, soprattutto ditteri (mosche, moscerini e zanzare) e lepidotteri (farfalle e falene). Altre prede abituali sono i ragni. Gli adulti attaccano praticamente tutti i piccoli animali che si muovono e che riconoscono come non tossici.

I girini delle raganelle si nutrono invece di alghe e sedimento.


PREDATORI ↓

Bisce Aironi Falchi Insetti acquatici
BisceAironiFalchiInsetti acquatici

Alcuni serpenti, soprattutto le bisce, e molte specie di uccelli acquatici mangiano le raganelle adulte e i loro girini.
Le raganelle sono prede, da adulte, anche di alcuni mammiferi carnivori (volpi, tassi ...).
I girini sono mangiati da altri anfibi (tritoni), dagli insetti acquatici e dalle loro larve (ad esempio larve di ditischi e di libellule).

Distribuzione

La raganella italiana è endemica dell'Italia e di poche zone circostanti. E' assente in Sardegna ed è rara nel sud della Puglia e della Sicilia (parti rosa della cartina). In Pianura Padana e in alcune zone circostanti è presente la sottospecie Hyla intermedia perrini (parte viola in cartina).

Raganella italiana su iNaturalist.

Distribuzione della specie Hyla intermedia.

Habitat

L'Hyla intermedia vive in zone abbastanza umide su alberi, tra i cespugli o nei canneti. Preferisce aree pianeggianti e collinari.

Nel periodo primaverile-estivo gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua dove si riproducono (pozze d'acqua anche temporanee, laghi, canali, fiumi a corrente lenta).



- Le femmine di dimensioni più grandi fanno più uova.
- Ha una grande resistenza alla disidratazione.
- Non è velenosa.

Le popolazioni moderne della Raganella italiana derivano da tre principali popolazioni antiche che hanno avuto una recente espansione. La specie ha forse colonizzato la Sicilia solo nel tardo Pleistocene *.

L'Hyla intermedia è protetta dall'Appendice II della Convenzione di Berna e dalla Direttiva Habitat. Non è possibile detenerla, catturarla, venderla o distruggere gli ambienti dove vive. Non è a rischio di estinzione (Least concern IUCN) avendo reagito abbastanza bene ai cambiamenti dell'ambiente provocati dall'uomo sebbene vi sia stato un calo della specie negli ultimi 30 anni.

L'Hyla intermedia (Boulenger, 1882) è la variante italiana della Raganella europea (Hyla arborea), presente in gran parte dell'Europa. Le due specie si somigliano moltissimo e si distinguono solo per mezzo di analisi genetiche.

L'Hyla intermedia perrini è la sottospecie presente in Pianura Padana e dintorni. Essa è stata considerata come specie a se stante da molti ricercatori dal 2018 al 2020: era denominata raganella padana (Hyla perrini (Dufresnes et al., 2018)).



Le raganelle europee (foto).


Per approfondimenti consulta l'articolo:
"LE RAGANELLE ITALIANE, LE SPECIE (LA CLASSIFICAZIONE SISTEMATICA DELLE RAGANELLE PRESENTI IN LIBERTÀ IN ITALIA)".

Raganelle del genere Hyla, mappa di distribuzione in Italia e dintorni:

Raganelle, cartina geografica.


Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
        ♡  ♡ ◉  ◉ ◉  ◉                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

♡: Stagione degli amori ◉: Girini


La Raganella italiana ama l'umidità e le temperature fresche, quindi le stagioni preferite sono la primavera e l'autunno.
Se le condizioni ambientali lo consentono può essere attiva in qualsiasi periodo dell'anno. Quando la temperatura si abbassa per diversi giorni va in ibernazione, condizione simile ad un letargo. Se invece l'ambiente diventa caldo e secco la Raganella italiana può avere una vera e propria estivazione e si infossa nel fango, sotto una corteccia o in altri luoghi che mantengonono un maggiore tasso di umidità.




APPROFONDIMENTO

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Il mimetismo è una delle sue principali armi di difesa dai predatori. La raganella rimane immobile gran parte della giornata confondendosi con il fogliame degli alberi o dei cespugli. Spesso si nasconde tra i rovi o nella la vegetazione impenetrabile. La sera è più attiva e si dedica alla caccia di mosche, zanzare e farfalline. Con una vista sensibile ai minimi movimenti individua la preda e la raggiunge con agilità, anche effettuando dei salti acrobatici. La sua corta lingua appiccicosa diventa così un'arma infallibile.


Raganella italiana (Hyla intermedia)

La raganella ha particolarissimi adattamenti alla vita arboricola. I cuscinetti adesivi sui polpastrelli le consentono di arrampicarsi facilmente anche su pareti verticali. Il senso dell'equilibrio è ben sviluppato.



Raganella italiana (Hyla intermedia)

La sottospecie Hyla intermedia perrini, presente in Pianura Padana e zone circostanti, è identica alla forma presente più a sud e si distingue solo con analisi genetiche. L'esemplare qui sopra è stato fotografato nel Parco del delta del Po



Diversità della specieHyla intermedia. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Raganella italiana (Hyla intermedia). La raganella tipica del centro Italia è di colore verde brillante e si mimetizza perfettamente tra le foglie degli alberi e nell'erba alta.



Raganella italiana (Hyla intermedia)

Alcuni esemplari sono invece con gradazioni dal verde chiaro al giallo.




Raganella italiana (Hyla intermedia)

Altre raganelle sono invece verdi scure.




Raganella italiana (Hyla intermedia)

Raramente presentano anche una colorazione grigia.




Raganella italiana (Hyla intermedia)

Gli individui più scuri sembrano quasi neri.




Raganella italiana (Hyla intermedia)

Infine gli esemplari marroni, come il maschio sopra, si mimetizzano bene sul terreno e sulla corteccia degli alberi.



Non è frequente, ma molto particolare, la colorazione blu o azzurra.







CICLO VITALE DELLA SPECIE

Arrivo nei luoghi di riproduzione

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Raganella italiana (Hyla intermedia). Il maschio presenta un'unica sacca vocale sotto la gola, spesso di colore giallo. Essa funziona come cassa di risonanza e raggiunge dimensioni ragguardevoli in rapporto al corpo dell'animale. Ha una funzione molto importante, infatti i maschi che cantano più forte sono preferiti dalle femmine ed hanno un maggiore successo riproduttivo. Le raganelle cantano anche al di fuori del periodo riproduttivo e iniziano a gracidare già durante il primo anno di vita.


Accoppiamento

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Quando finalmente la coppia raggiunge un posto idoneo alla deposizione, la femmina rilascia le uova in acqua il maschio libera gli spermatozoi, è nell'acqua che avviene l'incontro tra i gameti: la fecondazione. Poi la coppia si separa. Il maschio probabilmente rimarrà nei paraggi ad attendere altre femmine, la femmina ritornerà nel bosco o nel canneto per un po'.



Le uova

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Le raganelle depongono poche centinaia di uova, unite in piccoli ammassi che si attaccano prevalentemente su delle piante acquatiche. Femmine di dimensioni maggiori depongono uova più grandi e più numerose*.



I girini

Raganella italiana (Hyla intermedia)

Dalle uova nascono le larve (girini). Il girino della raganella si riconosce per la grande distanza tra i due occhi. La membrana della coda è ampia e trasparente ed arriva appena dietro il capo. E' molto attiva e scattante e si nasconde prontamente nel fango o tra la materia vegetale del fondo al primo pericolo percepito. Possiede infatti una buona vista e capta in modo efficace le vibrazioni dell'acqua. I girini poi riassorbono la coda e si trasformano in adulti che misurano in questo stato circa 1,5 cm.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Raganella italiana
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Achille - 20/10/22 ore 20:23.
Da quando circa otto anni ho smesso di impiegare la chimica con gli insetti talpe e serpenti ha fatto la sua comparsa anche la raganella fotografata sopra un ramo di olivo. La natura trova il suo equilibrio se Homo sapiens non interferisce.

Admin - 30/08/22 ore 19:56.
Dalle informazioni del colore e del posto dove vive immagino si tratti della specie Raganella mediterranea (Hyla meridionalis). In estate è normale che le raganelle vadano in estivazione. E un sonno in ambiente umido nel periodo più secco. Sperando che ci sia la giusta umidità  dietro il mobile.

Claudia - 25/08/22 ore 10:27.
Buongiorno, da circa 4 mesi una raganella marrone vive di giorno dietro un mobile in plastica che ho in giardino. La notte va in giro. Ora sono due giorni che è sempre nella stessa posizione. Vorrei sapere se dorme, xchè sono un po' preoccupata. Io vivo a Bordighera (IM) in Liguria.

Chri - 02/05/22 ore 19:27.
Ciao, ne sento il gracidare quasi ogni giorno da quando si sono risvegliate dal letargo, Lombardia, Mediglia.

Leonardo - 26/01/22 ore 15:09.
Ciao, ciao a tutti!

Admin - 21/01/22 ore 10:00.
Buongiorno Pietro. Le raganelle non vivono bene con carpe e pesci rossi poichè questi pesci si nutrono delle loro uova e dei loro girini. Potrebbe creare un ambiente a parte senza pesci per favorire il loro arrivo. Se vuole comunicare in privato può inviare una mail allindirizzo qui sotto in basso.

pietro - 20/01/22 ore 05:59.
Ho un laghetto con delle carpe coi e pesci rossi e gradirei che ci fossero anche delle raganelle in quanto mi piace il loro gracidare. Gradirei essere contattato, perché ho una novità  come azienda.

Admin - 16/02/21 ore 21:02.
Salve Gianluca. Se il laghetto è senza pesci e se abiti in zona di campagna potresti attirarle senza dover prendere i girini. Metti molte piante o un canneto attorno.

Gianluca - 14/02/21 ore 21:52.
Buonasera, ho un laghetto e mi piacerebbe che le raganelle potessero utilizzarlo per riprodursi. Vorrei prendere qualche girino e farlo crescere. In Liguria qual è è il mese in cui si trovano girini/uova?

Simone - 03/08/20 ore 01:17.
Laghi Alimini (Otranto-LE), trovato in camera un esemplare di raganella, a circa 700 metri dal lago più vicino.

Admin - 21/07/19 ore 21:35.
Se sono veramente raganelle basta che permetti loro di uscire quando metamorfosano.

Dany - 17/07/19 ore 18:03.
Le raganelle hanno deposto le uova nella mie piccola piscina. Sono nati i girini. Ora ho aperto la piscina e ho messo i girini in una tinozza li nutro ad insalata ma non so dove rilasciarli qualcuno sta mettendo le zampe. AIUTO!

Admin - 26/02/14 ore 10:39.
I maschi sono stati sentiti gracidare, probabilmente anche per motivi di territorialità, anche in periodi non riproduttivi o in pieno inverno (Castel di Guido, RM 11/2012; Lazio 2/2014).

Admin - 26/04/13 ore 10:38.
Monti della Tolfa (RM), individui in pozza.

Admin - 26/5/13 ore 10:38.
Monti della Tolfa (RM), osservati girini media grandezza .

Admin - 26/11/13 ore 10:37.
Parco della Majella (CH), segnalati girini di Hyla intermedia, non consueti in questo periodo, probabilmente svernanti.

Cagnuga - 12/09/18 ore 20:00.
Cremona, oggi avvistati 4 esemplari all'interno di un tubo di un tornello in acciaio in prossimità  di una siepe che costeggia una piscina.

Angelo - 25/04/18 ore 23:23.
Abito a Lagosanto (FE) da più di 10 anni e nel mio giardino ho una comunità  di circa 4 raganelle che la sera gracidano tra loro. Escono dai loro nascondigli quando la sera annaffio i fiori e le piante, sono uno spettacolo.

Admin - 16/10/17 ore 11:09.
Circa 5 anni in natura.

Laura - 16/10/17 ore 10:03.
Anch'io ne ho una che dorme in casa tra la finestra e la persiana e ogni tanto esce e va a caccia...qualcuno sa dirmi quanto vivono?

T - 29/09/17 ore 13:11.
Oggi 29 settembre emergono dalle pozze le giovanissime raganelle. E guardando ancora quanti girini si muovono nelle pozze non sono certo le ultime!😊Friuli

Francesco Moretti - 18/08/17 ore 00:00.
Lombardia, Carimate, 17/08/17, presenti da sempre in giardino, ho dovuto ricollocare circa 30 individui di circa 1,5 cm. E alcuni girini che si trovavano in una vasca a cui era necessario fare manutenzione. Le rane appena formate sono predate da larve di libellula e insetti pattinatori (gerridi).

Anna Mazzoccanti - 10/07/17 ore 18:22.
Avvistata oggi su una foglia della siepe nel giardino di casa di mia figlia a Ravenna.

Matteo - 19/04/17 ore 15:59.
Roverbella.La mia piscina ne è piena!

StefAno - 12/04/17 ore 10:50.
Latina, passando lungo un sentiero dai cespugli emerge il canto di molti maschi di raganella anche in pieno giorno.

Admin - 23/03/17 ore 11:56.
Ovest di Roma. Avvistato un unico maschio in sito di riproduzione. Temperature molto basse, circa 8 °C.

Luana B. - 19/02/17 ore 18:14.
Liguria, andora sv 19/02/2017 Ne ho trovate due in giardino tra le foglie cadute.

Guendalina - 15/10/16 ore 13:18.
Ne ho una nel vaso...carinissima....spero che non se ne vada....

Ciccio - 29/07/16 ore 11:08.
Sicilia, Portopalo di Capo Passero, 28/07/2016.
Angelo - 06/07/15 ore 08:07.
Nel giardino quest'anno, per caso, ho girini di raganella in un vecchio grande bacile. Riusciranno a svilupparsi con questo grande caldo? di notte sento cantare, forse una coppietta??
Admin - 04/04/14 ore 14:33.
CDG F1: Appena inizia a fare buio nei prati attorno al fontanile si iniziano a sentire i canti dei maschi di raganella. Gli alberi sono lontani. Poi maschi e femmine iniziano ad entrare nel fontanile o a sostare negli immediati pressi. Un maschio che ha trovato una femmina non canta ed oggi cantano molte meno raganelle, ipotizzo perché abbiano altro da fare. Ma il canto è fondamentale, sono le femmine a muoversi e ad avvicinarsi ai maschi più rumorosi.
FrogMan - 02/04/14 ore 18:22.
Certo certo, non si puo' allevare in un terrario eppure si puo' ammazzare e mangiare tranquillamente, che leggi sono?
Ignazio Scalas - 24/03/14 ore 22:59.
CDG F1: non ci sono canti di anfibi, forse a causa delle temperature rigide. Il clima è piovoso.
Admin - 18/03/14 ore 22:50.
CDG F1: nel fontanile appaiono i primi ammassi di uova di raganella ancorati alle alghe o alle piante acquatiche. Sono presenti anche uova di rospo italiano. Molti ditiscidi in acqua.
Admin - 16/03/14 ore 11:48.
CDG F1: si osservano i primi accoppiamenti di raganella. Netta prevalenza di maschi in acqua. La frenesia del canto è aumentata.
Admin - 12/03/14 ore 21:46.
CDG F1: maschi di Raganella italiana iniziano i loro canti di sera per proseguire per la gran parte della notte. Di giorno rimangono nascosti nelle fessure del fontanile stesso, sotto i sassi o all'interno di vegetazione. Nello stesso sito sono presenti alcuni rospi italiani e rane verdi. CDG F1: sigla del sito riproduttivo di anfibi. Fontanile in zona Castel di Guido (a ovest di Roma) immerso nella campagna romana a pochi chilometri dal mare. All'interno sono presenti in abbondanza alghe filamentose e alcune piante.
Ignazio Scalas - 21/03/14 ore 17:00.
Scheda di Ignazio Scalas: Osservazioni Hyla intermedia 2014 (prime uscite tra la vegetazione, canti di corteggiamento, entrata in acqua, accoppiamento, deposizione). Prima fase: con l'avvento dei primi tepori primaverili,le Raganelle fuoriescono dai loro nascondigli invernali per dirigersi sui rovi ed altra vegetazione spontanea,ben celate ... praticamente invisibili ad un occhio inesperto. Dopo qualche giorno,i maschi iniziano i loro canti di richiamo che sono udibili anche a grande distanza ... trascorsa qualche settimana, i maschi iniziano ad intonare canti anche di notte ed iniziano man mano ad avvicinarsi agli stagni, pozze oppure fontanili (sempre se questi ultimi hanno mantenuto la loro caratteristica vegetazione acquatica che permette agli anfibi di nascondersi, riprodursi e deporre le uova al sicuro dai predatori). Fase 2: Col favore delle tenebre i maschi entrano in acqua e iniziano i canti di corteggiamento che vanno avanti per varie notti. Al mattino: i maschi tornano a celarsi nella vegetazione. Le femmine nel frattempo hanno iniziato anch'esse ad avvicinarsi al luogo di riproduzione pur mantenendosi fuori dall'acqua. Terza ed ultima fase: Dopo alcune notti finalmente la femmine, attirate dai richiami dei maschi, entrano in acqua e si completa quindi il ciclo riproduttivo con l'accoppiamento e la deposizione delle uova. Sintesi di Ignazio Scalas (Osservazioni diurne e notturne presso l'Oasi Lipu Castel di Guido).
Marco - 15/01/14 ore 09:13.
2 giorni fa nel P.N. del Circeo ho sentito il canto delle raganelle! non è un po' strano in pieno inverno?
Mirko - 10/11/13 ore 21:58.
Aggiungo alla scheda molto dettagliata che i girini di raganella italiana possono svernare in forma larvale in zone particolarmente avverse (faggete)poichè le temperature dell'acqua non raggiungono i valori ottimali per uno sviluppo rapido tipico di questo anfibio che si rinviene comunemente dal livello del mare fino agli 800 m. Sopra questi livelli di altitudine questo anuro diventa più raro a causa delle temperature a lui avverse. Tuttavia alcune popolazioni riescono ad adattarsi anche a climi sfavorevoli dovendo però fare i conti con temperature che rallentano il loro metabolismo.
Admin - 12/10/13 ore 22:25.
Ora che inizia a fare più fresco ti consiglio di liberarla su un albero o dentro un cespuglio, vicino dove l'hai presa. Così a primavera potrà  raggiungere il posto dove è nata per riprodursi...
Gianluca - 12/10/13 ore 18:38.
Lo so ma l'ho trovata sotto casa mia e la stavano per mangiare i gatti così l'ho salvata. Allora come posso tenerla a casa e farla andare in letargo senza che muoia?
Admin - 03/10/13 ore 22:32.
Ciao Gianluca. Ti ringrazio per i commenti ma l'Hyla intermedia non si può detenere in casa perché è tutelata da varie leggi e le multe sono salate. Inoltre se non si lascia andare in letargo in inverno, si sfalserà  il suo ciclo metabolico.
Gianluca - 02/10/13 ore 21:23.
La raganella italiana (hyla intermedia) come alcuni pensano non è assolutamente velenosa,le raganelle velenose vivono nella fascia equatoriale fra cui: le rane freccia, le raganelle dagli occhi rossi,la rana del latte ecc... In Italia ci sono quattro specie di raganella:(hyla arborea),(hyla intermedia),(hyla meridionalis) e (hyla sarda). Queste specie sono innocue, per esempio io sto allevando una hyla intermedia mangia mosche, zanzare, moscerini e grilli.
cladgabri - 26/02/13 ore 18:46.
La raganella è l'animale che preferiamo e di estate organizziamo un club degli anfibi per le rane i rospi e i girini.
Astolinto bar

Raganella italiana (Hyla intermedia) - famiglia Ilidi, ordine ANURI.

• Note:L'esemplare nella foto in alto è stato fotografato vicino Roma.

• Ultimo aggiornamento: 23/06/2025. Visite dal 14/02/2025: 2·975.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it