Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine SQUAMATI SQUAMATI Famiglia Lacertidi Lacertidi

Rettili Rettili specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti
Pag 1/2 →

Lucertola campestre

Podarcis siculus

sole. Lucertola campestre (Podarcis siculus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Lucertola di grandi dimensioni, con due strisce verdi sul dorso*, originaria dell'Italia.


Descrizione

Lunga fino a 25 cm ha un colore del dorso molto variabile. L'individuo tipico ha una due linee longitudinali verdi ben evidenti sul dorso. Il ventre e la gola sono bianchi e comunque non punteggiati o scarsamente macchiettati. La pupilla è nera con un contorno arancione. In primavera i maschi assumono un colore della gola brillante ma variabile: da azzurro acceso a giallo vivo.

Lucertola campestre su Wikipedia.

Approfondimento: "Podarcis siculus, variabilità della specie ".

Alimentazione

Invertebrati, principalmente insetti. E' una lucertola molto opportunista.

Distribuzione

Italia, isole comprese. Corsica, Slovenia e Croazia. Introdotta in Nord America ed altre parti del mondo.

Lucertola campestre su iNaturalist.

Habitat

Si adatta a una moltitudine di habitat diversi, anche antropizzati. Vive in luoghi con temperature non troppo rigide e con numerosi rifugi: prati assolati, margini di boschi, ville e giardini. Gradisce luoghi soleggiati e asciutti.

Immagine di un ambiente preferito.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

L'attività della lucertola campestre dipende dalla temperatura e dalla nuvolosità. In realtà questa specie è attiva tutto l'anno se le condizioni lo consentono. Non è raro vederla anche durante le giornate calde e soleggiate invernali. L'indicazione dell'assenza di questa specie, nel grafico, durante i mesi di gennaio e febbraio è solo indicativa di maggiore frequenza di condizioni critiche che nel sud Italia e nelle isole non sempre sono persistenti.




CURIOSITÁ

Le abitudini

Lucertola campestre (Podarcis siculus)

Come molte altre specie di lucertole la lucertola campestre può perdere la coda e rigenerarla in poche settimane. Questa capacità le consente, a volte, di salvarsi la vita se un predatore la afferra da dietro. La coda, inoltre, continua a muoversi per qualche minuto anche quando si distacca dal corpo e fa distrarre alcuni predatori come gatti e uccelli.


Lucertola campestre (Podarcis siculus)

Come molti altri rettili questa lucertola ama riscaldarsi al sole sopra tronchi, sassi e muretti. In questo modo rimane esposta ai pericoli ma fa affidamento sulla sua velocità di fuga ed è sempre all'erta e vicino a un rifugio.



Pag 1/2 →

Astolinto bar


Commenti degli utenti
Lucertola campestre
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Anto - 15/06/25 ore 16:50.
Poco fa ho visto la mia prima lucertola campestre nata nel 2025 vicino Albinia, Toscana, Italia.

Admin - 27/01/23 ore 21:03.
Studio sulla lucertola campestre dellarcipelago toscano https://www.facebook.com/100070428549516/posts/pfbid02nEY24Jy1rr8sLAmvtmoUbnASc2qMLAyW3KPJnMiGKEYe5CeheNojNoix8PycMWUJl/

Admin - 21/11/21 ore 19:54.
Articolo sullarrivo della lucertola campestre a Princeton, 80 km da New York. https://patch.com/new-jersey/princeton/meet-italian-wall-lizard-has-made-princeton-its-home

Michele e i rettili - 24/03/21 ore 09:47.
Si infatti, animali stupendi.

Robi - 03/05/17 ore 13:35.
Nel mio giardino a Cremona. Bellissima.

Admin - 03/03/17 ore 21:49.
Nella pianura laziale il risveglio della maggior parte di queste lucertole avviene in questi giorni.
Nin - 17/04/15 ore 14:16.
L'ho vista sotto casa mia che mangiava un lombrico. Era bella ma non tantissimo. Ma da quanto la studiate?
Admin - 14/11/14 ore 21:45.
ST1 Strada di Roma abbastanza isolata tranne durante le mattine quando un vicino mercato si riempie di folla. Oggi alle ore 12.00 con 18 C presenti 67 lucertole muraiole.
Rosario Russo - 29/07/13 ore 18:46.
Io ne ho visto una in Sicilia assaggiare un gelato sciolto che era caduto a terra a qualcuno!
Nino - 28/09/11 ore 18:28.
Questi animali possono perdere la coda quando vogliono loro? Se non ricordo male ho visto un esemplare che ne aveva addirittura 2, o meglio, all'estremità era presente una biforcazione.
Eleonora B. - 04/09/11 ore 13:33.
Io ne ho vista una mangiare un lombrico in un parco di Fano!
Giacomo C. - 19/08/11 ore 21:38.
A Villa Torlonia (Roma) ci sono tanti piccoli. Forse le uova si sono schiuse da poco.

Pag 1/2 →
Astolinto bar

Lucertola campestre (Podarcis siculus) - famiglia Lacertidi, ordine SQUAMATI.

• Note:l'esemplare nella foto in alto è stato fotografato in provincia di Roma.

*Spesso le lucertole campestri hanno due strisce verdi sul dorso che richiamano dei fili d'erba. A volte però questo disegno caratteristico non è presente (vedi pag. 2).

• Ultimo aggiornamento: 16/02/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·187.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it