Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Pag 1/2 →
|
Lucertola campestrePodarcis siculus | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Lucertola di grandi dimensioni, con due strisce verdi sul dorso*, originaria dell'Italia.
Descrizione | Lunga fino a 25 cm ha un colore del dorso molto variabile. L'individuo tipico ha una due linee longitudinali verdi ben evidenti sul dorso. Il ventre e la gola sono bianchi e comunque non punteggiati o scarsamente macchiettati. La pupilla è nera con un contorno arancione. In primavera i maschi assumono un colore della gola brillante ma variabile: da azzurro acceso a giallo vivo. ↗ Lucertola campestre su Wikipedia. Approfondimento: "Podarcis siculus, variabilità della specie ". |
Alimentazione | Invertebrati, principalmente insetti. E' una lucertola molto opportunista. |
Distribuzione | Italia, isole comprese. Corsica, Slovenia e Croazia. Introdotta in Nord America ed altre parti del mondo. |
Habitat | Si adatta a una moltitudine di habitat diversi, anche antropizzati. Vive in luoghi con temperature non troppo rigide e con numerosi rifugi: prati assolati, margini di boschi, ville e giardini. Gradisce luoghi soleggiati e asciutti. ![]() |
|
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
L'attività della lucertola campestre dipende dalla temperatura e dalla nuvolosità . In realtà questa specie è attiva tutto l'anno se le condizioni lo consentono. Non è raro vederla anche durante le giornate calde e soleggiate invernali. L'indicazione dell'assenza di questa specie, nel grafico, durante i mesi di gennaio e febbraio è solo indicativa di maggiore frequenza di condizioni critiche che nel sud Italia e nelle isole non sempre sono persistenti.
CURIOSITÁ
Le abitudini
Come molte altre specie di lucertole la lucertola campestre può perdere la coda e rigenerarla in poche settimane. Questa capacità le consente, a volte, di salvarsi la vita se un predatore la afferra da dietro. La coda, inoltre, continua a muoversi per qualche minuto anche quando si distacca dal corpo e fa distrarre alcuni predatori come gatti e uccelli.
Come molti altri rettili questa lucertola ama riscaldarsi al sole sopra tronchi, sassi e muretti. In questo modo rimane esposta ai pericoli ma fa affidamento sulla sua velocità di fuga ed è sempre all'erta e vicino a un rifugio.
Lucertola campestre
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.