Astolinto
![]() |
|
|
Rettili ![]() ![]() |
Lucertola delle EoliePodarcis raffonei | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Lucertola di colorazione variabile, spesso scura. Rarissima, quasi estinta. La è presente solo in alcuni piccoli scogli delle Isole Eolie, a nord della Sicilia, Italia.
Descrizione | Lucertola generalmente scura lunga 20 - 25 cm. La colorazione e il disegno del dorso sono molto variabili. Presenta spesso delle strisce dorsolaterali chiare e piccole macchie sotto la gola. |
Alimentazione | La Artropodi, principalmente insetti e aracnidi. All'occorrenza anche frutti e materiale organico di vario tipo. |
Distribuzione | Endemica delle Isole Eolie è presente esclusivamente in alcuni scogli isolati tra loro e forse in una località isolata di Vulcano. |
Habitat | Zone erbose e rocciose. |
Le popolazioni sono molto localizzate e richiedono una protezione speciale. Si ritiene che sopravvivano meno di mille esemplari. Uno dei problemi che ha causato la sua rarefazione e l'estinzione locale all'interno delle Isole Eolie è l'introduzione involontaria da parte dell'uomo della Lucertola campestre.
Nel 2023 è iniziato il progetto di conservazione "Save The Aeolian Lizard" dell'associazione Nesos, sostenuto da fondazioni straniere (MAVA, Prince Albert II de Monaco, Blue Marine Foundation). Il progetto prevede il prelievo di piccoli nuclei di riproduttori di Podarcis raffonei per un programma di allevamento e riproduzione in cattività al fine di inserire i nuovi nati in tre isolotti dove non ci sono popolazioni di altre lucertole ma esistono le condizioni adatte per la loro sopravvivenza. Si spera di immettere i nuovi nati già nell'estate del 2023. Presso la sede dell'associazione Nesos è previsto di rendere visitabile il Lizard's Corner dove si conduce il programma di riproduzione in cattività. Nel 2017 il Bioparco di Roma e l’Università di Roma Tre hanno iniziato un progetto di conservazione della prelevando circa 50 individui dall’isola di Vulcano per tentare di riprodurli in cattività al fine di immettere i nuovi nati in natura, come già fatto con due specie di anfibi: l'ululone dal ventre giallo e l'euprotto sardo. Fino al 1994 la era classificata come Podarcis wagleriana. Le Isole Eolie sono emerse da mezzo milione di anni fa (Salina) a 90.000 anni fa (Alicudi). In questo intervallo di tempo vi è stata la speciazione della Lucertola delle Eolie. Approfondisci consultando il ciclo vitale di , molto simile alla Lucertola delle Eolie, . Come molte altre specie di animali la vicinanza di una strada può essere un pericolo costante. Il passaggio delle automobili, in particolare quelle ad alta velocità, uccide molti esemplari ogni anno. Questa specie però perde la coda con difficoltà. |
Lucertola delle Eolie
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.