Astolinto Astolinto
 

Ordine Famiglia

RETTILI RETTILI specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Orbettino italiano

Anguis veronensis

sole. Orbettino italiano (Anguis veronensis), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Lucertola bruna simile ad un serpente.


Descrizione

Pelle liscia e lucida di colore bruno-grigiastro, che a volte tende al rosa. Le femmine generalmente hanno una linea dorsale longitudinale scura, striscie sui fianchi e ventre nero. I maschi hanno una colorazione più uniforme. L'occhio è rotondo con le palpebre (come in tutte le lucertole). Le femmine raggiungono al massimo i 50 cm, i maschi sono di dimensioni minori.

Orbettino italiano su Wikipedia.

Approfondimento: "Anguis veronensis, variabilità della specie ".

Alimentazione

L'orbettino si nutre di piccole prede come lumache, lombrichi e insetti.

Distribuzione

Ampia diffusione in Europa ed in Italia. E' uno dei pochi rettili che si rinviene anche in zone fredde.

Habitat

Zone umide a fitta vegetazione, spesso vicino a corsi d'acqua.



L'orbettino non è un serpente ma una lucertola senza zampe (Sauro).


L'orbettino può vivere anche alcune decine di anni (in cattività è vissuto fino a 50 anni!).


Abile nello scavare la terra e nel farsi strada nel sottobosco tra foglie morte, erba e rametti.


L'orbettino è una specie rigorosamente protetta e in Italia non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II). E' assolutamente innocuo.



IMPORTANTI RECENTI NOVITA' TASSONOMICHE:

Recentemente la classificazione del genere Anguis in Europa è stata rivista.

L'orbettino italiano, presente anche nel sud-est della Francia, è stato riclassificato come Anguis cinerea (Risso, 1826) * o meglio Anguis veronensis (Pollini, 1818) *. Le differenze, sia morfologiche che genetiche, si devono probabilmente all'isolamento della specie durante il Miocene.

L'orbettino dell'Europa occidentale e centrale conserva il nome Anguis fragilis. In Grecia è presente sia l'Orbettino del peloponneso, Anguis cephallonica, a sud, sia l'orbettino greco, Anguis graeca, a nord ed in Albania. In Europa orientale è presente Anguis colchica.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

L'orbettino ama il caldo umido, quindi nei luoghi secchi è inattivo nei mesi più caldi.




APPROFONDIMENTO

Orbettino italiano (Anguis veronensis)

Orbettino italiano (Anguis veronensis). Visto da lontano questo strano rettile può essere scambiato per un lombrico a causa del colore rosato, della lucentezza del corpo che fa sembrare la pelle umida e della sorprendente somiglianza tra la testa e la coda (quest'ultima a sinistra in figura).


Orbettino italiano (Anguis veronensis)

Per capire che l'animale davanti a noi non è un serpente basta osservare l'occhio. Ci appare più familiare e meno "alieno", proprio perchè è dotato di pupilla tonda e nera e di palpebra, come in tutte le lucertole. L'iride è gialla.



Orbettino italiano (Anguis veronensis)

Come molte altre specie di lucertola l'orbettino può perdere la coda. Se ciò accade però la coda ricresce molto lentamente e la zona appare come un moncone.



Diversità della specieAnguis veronensis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Orbettino italiano (Anguis veronensis)

Orbettino italiano (Anguis veronensis). Il maschio (in alto) ha una colorazione uniforme e può avere degli ocelli blu. La femmina (in basso) ha strisce longitudinali scure e raggiunge dimensioni maggiori.





Astolinto bar


Commenti degli utenti
Orbettino italiano
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Admin - 13/10/24 ore 10:35.
Ciao Giovanni. Puoi stare tranquillo perché i serpenti che ci sono a Verona sono innocui e sono utili per ridurre il numero dei topi e ratti in città . Probabilmente era un biacco, un saettone o una biscia (puoi vederli in questo sito). Le vipere nei paraggi di solito sono in zona collinare e comunque fuggono alla vista dell'uomo. Si precisa che l'orbettino italiano, non presente probabilmente a Verona, non è un serpente ma è una lucertola.

Giovanni - 12/10/24 ore 14:29.
Oggi alle ore 14:00 circa, in pieno sole (di ottobre) nel mio cortile (misto mattoni ed erba) a Verona in via Zamboni 19 ho visto un piccolo serpente che potrebbe assomigliare ad un orbettino che strisciava. Sarà  stato lungo circa 50 cm ed assomigliava ad una lucertola lunga. Non ho notato se aveva le gambette ma mi sembrava che strisciasse. Il colore era verde scuro. Cosa devo fare??

⭐️ Ad - 15/06/23 ore 21:41.
Come tutti i rettili l'orbettino cresce per tutta la sua vita. Anche se la sua crescita è molto lenta esso può vivere diversi decenni, quindi non è escluso che in condizioni particolari possa superare gli 80 centimetri.

Lori - 15/06/23 ore 12:55.
Ma ci possono essere orbettini di 80 cm ?

Guido - 09/10/22 ore 18:37.
Questa mattina pulendo aiuola lo abbiamo trovato tra le foglie secche. Lungo una trentina di cm. Spostato fuori in mezzo sterpaglie.

Maingi - 21/09/22 ore 13:43.
La maestra mi ha detto.

Admin - 20/05/22 ore 11:26.
Ciao amico tedesco. Ricordiamoci che l'orbettino è una lucertola senza zampe. 😄 Gianluca grazie mille dell'osservazione, ho corretto l'errore. Era un problema di codice: il testo importato proveniva dalle pagine delle "vere lucertole".

Anonimo - 17/05/22 ore 13:12.
Io vivo in Germania e dalla finestra della cantina vedo sempre questi piccoli serpenti 🐍 ma l'altro giorno ne ho visto uno più grande nel mio giardino.

Gianluca - 17/05/22 ore 08:26.
Buingiorno grazie per l'articolo. Sottolineo una contraddizione nel contenuto: prima dichiarate che ha una coda da lucertola che nel caso si dovesse staccare nel giro di settimane ricrescerà ; alla fine dell'articolo si indica che la coda se staccata non ricrescerà  ma ne resterà  un moncone. Saluto.

Admin - 26/06/21 ore 23:58.
Al massimo può raggiungere 50 cm ma generalmente è molto più piccolo, intorno ai 30 cm per gli adulti.

Anonimo - 25/06/21 ore 13:40.
Scusate ma ha la dimensione di una lucertola? Quello che ho visto stamattina era lungo almeno un metro e dal diametro come una canna da innaffio da giardino. Era più simile a una grossa biscia grigia.

Anonimo - 07/05/21 ore 13:36.
Trovato nel mio giardino mentre si scavava, maschio 7 aprile 2021 Pietrasanta Lucca

Kati - 18/11/20 ore 09:30.
Visto orbettino ieri. Femmina adulta alle ore 13.30 circa in giardino, Baone (Pd).

Carlo - 28/05/20 ore 10:58.
Una settimana fa visto e fotografato un bel orbettino maschio sopra Vallene, quasi difronte a Passo Fittanze, Verona.

Anonimo - 12/05/20 ore 11:58.
Oggi avvistamento orbettino maschio presso valle Montagnana (AN).

Admin - 28/04/20 ore 17:38.
Ciao. Dovresti rimetterlo dove lhai trovato o, se non puoi, lasciarlo in un posto sicuro lontano dalla strada. Mi dispiace: non si può tenere in Italia, è vietato ☹. Prendere un animale in libertà  e tenerlo a casa non si dovrebbe mai fare. Meglio osservarlo e poi rilasciarlo.

Anonimo - 28/04/20 ore 02:04.
Ho trovato un orbettino oggi 27/04/20 vorrei tenerlo però magari... Qlc associazione lo potrebbe venire a prendere?

Cagnuga - 15/09/18 ore 16:23.
Orbettino, chiamato dalle nostre parti serpente ferretto, perché quando lo pigli in mano si irrigidisce rimanendo immobile. Da bambino ne ho tenuto uno nel terrario per oltre 10 anni. Se preso in mano morde di rado, ma quando lo fa è piuttosto doloroso e soprattutto ci vuole tempo prima che molli la presa.
Astolinto bar

• Note:La foto principale è stata scattata a Castel di Guido (Roma).

• Ultimo aggiornamento: 20/05/2022. Visite dal 14/02/2025: 1·829.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it