Astolinto
![]() |
RETTILI ![]() ![]() |
Orbettino italianoAnguis veronensis | ||
![]() |
![]() |
![]()
|
Lucertola bruna simile ad un serpente.
Descrizione | Pelle liscia e lucida di colore bruno-grigiastro, che a volte tende al rosa. Le femmine generalmente hanno una linea dorsale longitudinale scura, striscie sui fianchi e ventre nero. I maschi hanno una colorazione più uniforme. L'occhio è rotondo con le palpebre (come in tutte le lucertole). Le femmine raggiungono al massimo i 50 cm, i maschi sono di dimensioni minori. ↗ Orbettino italiano su Wikipedia. Approfondimento: "Anguis veronensis, variabilità della specie ". |
Alimentazione | L'orbettino si nutre di piccole prede come lumache, lombrichi e insetti. |
Distribuzione | Ampia diffusione in Europa ed in Italia. E' uno dei pochi rettili che si rinviene anche in zone fredde. |
Habitat | Zone umide a fitta vegetazione, spesso vicino a corsi d'acqua. |
L'orbettino non è un serpente ma una lucertola senza zampe (Sauro). L'orbettino può vivere anche alcune decine di anni (in cattività è vissuto fino a 50 anni!). Abile nello scavare la terra e nel farsi strada nel sottobosco tra foglie morte, erba e rametti. L'orbettino è una specie rigorosamente protetta e in Italia non può essere nè molestata nè tenuta in cattività (Convenzione di Berna, allegato II). E' assolutamente innocuo. IMPORTANTI RECENTI NOVITA' TASSONOMICHE: |
Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||||||||||||
Molto attiva | Poco attiva | Inattiva |
L'orbettino ama il caldo umido, quindi nei luoghi secchi è inattivo nei mesi più caldi.
APPROFONDIMENTO
Orbettino italiano (Anguis veronensis). Visto da lontano questo strano rettile può essere scambiato per un lombrico a causa del colore rosato, della lucentezza del corpo che fa sembrare la pelle umida e della sorprendente somiglianza tra la testa e la coda (quest'ultima a sinistra in figura).
Per capire che l'animale davanti a noi non è un serpente basta osservare l'occhio. Ci appare più familiare e meno "alieno", proprio perchè è dotato di pupilla tonda e nera e di palpebra, come in tutte le lucertole. L'iride è gialla.
Come molte altre specie di lucertola l'orbettino può perdere la coda. Se ciò accade però la coda ricresce molto lentamente e la zona appare come un moncone.
Anguis veronensis. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:
Orbettino italiano (Anguis veronensis). Il maschio (in alto) ha una colorazione uniforme e può avere degli ocelli blu. La femmina (in basso) ha strisce longitudinali scure e raggiunge dimensioni maggiori.
Orbettino italiano
COMMENTI DEGLI UTENTI:
Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:
1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.
Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'
* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.