Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine PASSERIFORMI PASSERIFORMI Famiglia Passeridi Passeridi

Uccelli Uccelli specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Passera d'Italia

Passer italiae

sole. Passera d'Italia (Passer italiae), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Passera bruna di piccole dimensioni diffusa soprattutto in Italia e dintorni.


Descrizione

Il maschio del passero italiano ha una colorazione bruna e nera più contrastante. Femmina mimetica bruna.

Passera d'Italia su Wikipedia.

Alimentazione

Semi e insetti.

Distribuzione

La Passera d'Italia vive in Italia e nelle zone circostanti. E' presente in Francia, Svizzera e Austria non lontano dal confine italiano e dalle Alpi. Nelle isole mediterranee è diffusa in Corsica, a Malta e a Creta ma è assente in Sardegna.

Habitat

Vive soprattutto nelle città e nelle campagne.


Negli ultimi anni la popolazione di passera d'Italia è molto diminuita.

Questa specie è un ibrido tra Passer domesticus e Passer hispaniolensis.

Il nome comune è Passera d'Italia o Passero italiano.



Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:

MESI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
                                   
Tempo meteorologico Roma, media 2017 - 2019
  Presente in Italia   Poco presente in Italia   Generalmente assente in Italia

La passera d'Italia è stanziale in Italia e dintorni. Nidifica in qualunque periodo dell'anno ma preferisce la primavera, da marzo a giugno.




APPROFONDIMENTO

Passera d'Italia (Passer italiae)

La femmina ha colori più uniformi e mancano le macchie scure.



CICLO VITALE DELLA SPECIE

I giovani

Passera d'Italia (Passer italiae)

Passera d'Italia (Passer italiae). I pulcini sono ormai pronti ad abbandonare il nido. Sanno volare in modo maldestro e soprattutto non conoscono ancora tutti i pericoli del mondo esterno. In questa fase sono molto a rischio. Ma continuano ad essere nutriti, avvertiti dei pericoli ed istruiti dai genitori.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Passera d'Italia
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Ad by FB - 15/09/25 ore 21:06.
Foto di passera d'Italia leucistica. https://www.facebook.com/share/p/1ANkxR44Un/

Ad by FB - 15/09/25 ore 19:58.
Foto di passera d'Italia leucistica. https://www.facebook.com/share/p/1ANkxR44Un/

Admin - 19/01/25 ore 14:52.
Post Lipu Bologna sul pane dato come alimento.https://www.facebook.com/share/1ApPHrsuYR/

Anto - 08/01/25 ore 14:12.
Anche questo inverno ho messo una gabbietta per uccellini in balcone sempre aperta e piena di cibo. Vengono tutti i giorni passeri italiani, cinciallegre e cinciarelle. Occasionalmente anche passere mattugie e codirossi spazzacamino. Se qualcosa va a finire fuori
Astolinto bar

Passera d'Italia (Passer italiae) - famiglia Passeridi, ordine PASSERIFORMI.
• Ultimo aggiornamento: 15/09/2025. Visite dal 14/02/2025: 726.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it