Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Tritone crestato italiano

Triturus carnifex

pioggia. Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Tritone con dorso scuro, di grandi dimensioni, diffuso principalmente in Italia e nei Paesi balcanici.


Descrizione

Tritone molto grande con la colorazione del dorso grigia o marrone scura. Ventre giallo, arancione o rosso. Grossi punti neri sono sparsi in tutto il corpo, ben visibili solo nelle zone chiare del corpo. Gola scura con piccole macchie bianche. Pelle ruvida. Femmine lunghe fino a 18 cm, con una striscia longitudinale gialla sul dorso. Maschi generalmente più piccoli, fino a 15 cm, con una cresta longitudinale seghettata. Le caratteristiche cambiano nel corso dell'anno a seconda della permanenza in fase acquatica o terrestre e del momento della stagione riproduttiva.

Tritone crestato italiano su Wikipedia.

Approfondimento: "Triturus carnifex, variabilità della specie ".

Alimentazione

Questo tritone si nutre di invertebrati, soprattutto anellidi (lombrichi), molluschi (limacce) ed artropodi (insetti).
Nella fase acquatica gli adulti possono integrare la loro alimentazione con gli insetti che rimangono intrappolati sul pelo dell'acqua.
Le larve si nutrono di crostacei acquatici (Branchiopodi, Copepodi, Ostracodi.....), anellidi di acqua dolce, insetti e larve di insetti acquatici.

Distribuzione

Italia continentale, escluse le isole. Austria e Balcani fino alla Grecia

Habitat

Gli esemplari di tritone crestato generalmente vivono in zone umide e raggiungono le raccolte d'acqua dove si riproducono (pozze, stagni, fontanili e fiumi in zone a corrente lenta) solo in tarda primavera. Alcuni esemplari possono vivere in acqua per tutto l'anno e non sono nemmeno rari gli individui neotenici (che si riproducono allo stadio di larva). Raggiunge i 2000 m di altitudine.


Alcuni ritengono questa specie una sottospecie del tritone crestato: Triturus cristatus carnifex con pelle liscia e femmine con striscia gialla sul dorso. La sottospecie più diffusa sarebbe il Triturus cristatus cristatus.

Dato l'areale potrebbe essere chiamato "Tritone mediterraneo".


sesso tritoni La riproduzione dei tritoni.


Si possono confronare le dimensioni medie degli adulti di Triturus cristatus (14 cm a video, qui a sinistra) con quelle del Lissotriton vulgaris, uno dei tritoni più comuni in Europa (a destra, 10 cm a video). Le dimensioni sono riferite alle femmine.




Tabella dell'attività nel corso dell'anno*:


GF MA MG LA SO ND
                                               
  Molto attiva   Poco attiva   Inattiva

Il tritone crestato italiano preferisce i periodi dell'anno freschi e umidi.
Come tutti gli anfibi diventa inattivo nel periodo invernale, a causa di temperature che scendono al di sotto dei 10 gradi, specialmente di notte. Questo periodo di inattività varia a seconda del luogo, dell'anno e dell'altitudine.
Poi gli adulti in primavera si incontrano nelle raccolte d'acqua di vario genere (stagione degli amori). Poi alcuni individui diventano terrestri (specialmente in zone con estati fresche ed umide), altri rimangono in acqua (se le caratteristiche del bacino lo consentono) ed altri superano la stagione calda rintanati in zone fangose e cavità del terreno (estivazione, specialmente in zone con estati calde e secche come il Sud-Italia, dove le pozze sono spesso temporanee e si prosciugano in estate). Bisogna tenere presente che alcuni individui permangono tutto l'anno in acqua.





APPROFONDIMENTO

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

FASE ACQUATICA
Gli individui in fase acquatica dotati di polmoni devono tornare periodicamente in superficie per respirare.


Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

FASE TERRESTRE
In fase terrestre i tritoni cacciano lumache e lombrichi durante le serate umide, lungo i sentieri e all'interno dei boschi, spesso tra le foglie cadute.


Diversità della specieTriturus carnifex. VARIABILITÁ DELLA SPECIE:

▲ Torna alla scheda

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex). Tritone crestato italiano (Triturus carnifex). Maschio in livrea nuziale, Parco dell'Aveto, Genova - aprile 2013. Si può notare la colorazione chiara, grigio-bruna, del dorso e dei fianchi che evidenzia la punteggiatura nera. Il bianco e nero marmorizzato della gola arriva fino all'occhio in questo individuo. La cresta dorsale è molto alta, come la membrana della coda. È favorita la mimetizzazione nella pozza con lo sfondo di erba secca, ad ombre scure.



Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Maschio in livrea nuziale, Monti Simbruini, Roma - maggio 2012. La cresta è poco pronunciata, sia sul dorso che nella coda, e le dentellature sono corte e poco evidenti. Il colore scuro del dorso e dei fianchi lascia appena intravedere la punteggiatura nera. L'ambiente è un abbeveratoio artificiale per bovini, con acqua spesso torbida e poche piante acquatiche.




Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Larva neotenica, Monti Simbruini circa 10 cm. Le larve neoteniche sono individui che non subiscono mai la metamorfosi e non generano mai i polmoni sebbene raggiungano la maturità sessuale. Rimangono quindi tutta la vita in acqua .







CICLO VITALE DELLA SPECIE

La stagione degli amori

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex). Al risveglio dal letargo invernale, in primavera o a fine inverno, gli adulti si recano nelle raccolte d'acqua ed inizia il corteggiamento. I maschi cercano le femmine e piegano la coda muovendo la punta in modo caratteristico. Ad un certo punto essi rilasciano un sacchetto che contiene lo sperma (spermatofora). Se tutto va bene la femmina lo raccoglie con la cloaca ed avviene la fecondazione.


La deposizione

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Dopo la fecondazione le femmine depongono le uova su piante acquatiche od oggetti sommersi.



Le uova

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)



La larva

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex)

Triturus carnifex, larva (Latina). La larva è molto delicata con grandi branchie esterne evidenti, di colorazione variabile generalmente dal bruno scuro al giallo vivo. Il corpo mantiene una certa trasparenza.






Astolinto bar


Commenti degli utenti
Tritone crestato italiano
COMMENTI DEGLI UTENTI:

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto: inserisci le tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda ma ricorda:

1) Scrivi sempre IL LUOGO dell'eventuale avvistamento e, se possibile, precisa anche IL MOMENTO DELLA GIORNATA (esempio: "stamattina", "ieri pomeriggio", "il 15/6/22 verso le 10.00"....) .
2) NON INSERIRE i caratteri speciali (apostrofo ' ...).
3) ACCETTA L'INFORMATIVA cliccando sul quadratino.

Esempio: 'Lazio, Monti Lucretili, 5/2/20 - .......'

* In alto ci sono i commenti più recenti o quelli in evidenza.


Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy









Riku - 11/02/23 ore 00:55.
A Clusone sotto le pendici del pizzo Formico scorrono torrenti stagionali a seconda delle pioggie. In alcune minuscole pozze permanenti a quota 700 da sempre a mia memoria vivono circa un centinaio di tritoni. Non so a che specie appartengono ma credo sia un micro habitat di nicchia. Ogni anno passo pomeriggi ad osservarli. Stupendi.La temperatura in inverno scende anche a meno venti. Una resistenza incredibile

Admin - 28/10/18 ore 20:36.
Oggi a Roma, in un parco urbano, dopo consistenti piogge, 20 C, osservati individui in fase terrestre.

Anto - 14/10/18 ore 12:26.
Avvistati oggi almeno 5 tritoni crestati in una pozza all'interno del GRA di Roma.

Admin - 12/04/17 ore 10:54.
Monti Simbruini (Roma). Grossa vasca per abbeverare le mucche lunga una quindicina di metri e profonda fino a 2. Molti tritoni dentro, maschi in corteggiamento. Non avvistate uova. Presenti molte grosse larve.
Dino - 29/11/14 ore 15:08.
Assicurati che nella pozza non ci siano pesci, sono i loro nemici naturali più accaniti!
Admin - 10/11/14 ore 00:38.
Penso che vada bene la tua idea. Se riescono a risalire andranno via da soli. Se no puoi dare una mano tu.
Eleonora Valent - 09/11/14 ore 20:50.
La scorsa estate ho trovato dei piccoli tritoni (credo crestati, marrone scuro che col tempo sono diventati quasi neri, pancia arancio con macchie nere) in un tombino nel giardino di casa. Li ho alimentati con lombrichi e sono cresciuti di parecchi centimetri. Pensavo di farli svernare nel tombino e poi di trasferirli vicino ad una pozza di acqua sorgiva che sta davanti casa. Devo comportarmi diversamente? Grazie e cordiali saluti. Eleonora
Astolinto bar

Tritone crestato italiano (Triturus carnifex) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.

• Note:L'esemplare nella foto in alto è stato fotografato vicino Roma.

• Ultimo aggiornamento: 2/01/2025. Visite dal 14/02/2025: 1·231.
ASTOLINTO ★ PAGINA FACEBOOK
Precisazioni Privacy

Mail: admin AT astolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional


Copyright © 2013 - 2025. Tutti i diritti riservati - www.astolinto.it