Astolinto Astolinto
IPARUM Specie di invertebrati italiani Specie di pesci italiani Specie di anfibi italiani Specie di rettili italiani Specie di uccelli italiani Specie di mammiferi italiani
 

Ordine URODELI URODELI Famiglia Salamandridi Salamandridi

Anfibi Anfibi specie e caratteristiche Commenta Commenti degli utenti

Tritone italiano

Lissotriton italicus

pioggia. Tritone italiano (Lissotriton italicus), foto di esempio dell'animale. Specie simili

Descrizione

Adulti: Tritone molto piccolo dal corpo tozzo con dorso di colore bruno o grigio. Le parti inferiori sono arancioni o gialle anche sotto la gola. Punteggiature scure dal ventre al dorso che proseguono anche nella coda ma scarse o assenti sotto la gola. Testa piatta con disegno caratteristico laterale (piccola striscia chiara dalla guancia all'occhio). Occhi grandi con pupilla rotonda. Pelle rugosa.
Nel periodo riproduttivo, in tardo autunno, i maschi presentano una cresta solo sulla coda. La loro cloaca, di colore nero, si gonfia vistosamente. Anche la femmina subisce delle piccole variazioni nella pigmentazione.
La femmina raggiunge al massimo i 7,5 cm, il maschio arriva a 6,5 cm.

Larva lissotriton italicus.Larva: forma del corpo molto allungata. Dorso bruno, variabile da scuro a chiaro, con punteggiature marrone scuro con contorni poco definiti. Può esserci anche, su ogni lato del corpo, una linea laterale formata da puntini più chiari. Ampia membrana traslucida dal collo alla punta della coda. Ventre bianco, trasparente al cibo con centro rosaceo. Capo con tre branchie esterne piumose rosacee ben visibili. Occhi grandi e ben evidenti, tondi con pupilla rotonda. Zampe molto gracili. Quattro dita nelle zampe anteriori.

Alimentazione

Invertebrati, principalmente anellidi e larve acquatiche di insetti.

Distribuzione

Italia del centro (estremo sud del Lazio, Abruzzo) e del sud.

Habitat

Vive anche per l'intero anno in acqua, spesso in fontanili, cisterne o altre vasche artificiali.

Le larve sono state notate cacciare anche sul pelo dell'acqua i piccoli insetti che casualmente cadevano rimanendo intrappolati. Da questo punto di vista possono entrare in competizione con insetti quali gerridi o idrometre che sono più efficienti in questo tipo di caccia.

sesso tritoni La riproduzione dei tritoni.

 

 


Il genere Lissotriton ha sostituito il tradizionale genere Triturus ed ha separato la linee filogenetica del tritone italiano e del tritone punteggiato da quella del tritone crestato.

 

Corteggiamento Lissotriton italicus.

Corteggiamento del Tritone italiano. In novembre nel parco della Maiella in Abruzzo è stato osservato questo maschio (in alto) attrarre la femmina (in basso) con un veloce movimento della coda. Il maschio sembra quasi imitare il movimento di un vermetto, che è tra le prede preferite di questi animali. La femmina rimane immobile colpita dalla piccola corrente creata dalla codina del maschio, probabilmente piena di ormoni. I due tritoni sono rimasti in questa posizione per molto tempo. Se il corteggiamento va a buon fine il maschio rilascia una spermatofora, una sacchetta piena di sperma, che la femmina raccoglie con la cloaca.

CONSERVAZIONE

Più di altre specie il tritone italiano vive in raccolte d'acqua create dall'uomo. Quindi in Italia del centro e del sud bisogna stare molto attenti a non far svuotare o ripulire cisterne e fontanili. Se al nord e in tutta Europa ci sono periodi dell'anno nei quali i tritoni e gli altri anfibi abbandonano la vita acquatica, al centro-sud l'attenzione deve durare tutto l'anno.

 

Astolinto bar


COMMENTI DEGLI UTENTI

Condizioni di utilizzo

Collabora con Astolinto, inserisci nello spazio bianco le informazioni frutto delle tue osservazioni, inizia una discussione o poni una domanda. E ricorda di scrivere il luogo e la data dell'eventuale avvistamento. NON INSERIRE i caratteri speciali come l'apostrofo ('), le virgolette (")....
Esempio: 'Lazio, Monti Simbruini, 5/1/16 - .......'

Nome (o nickname):
Inserisci un messaggio:
Accetto l'informativa sulla privacy

Admin - 27/12/16 ore 22:09:34
Trovate larve neoteniche di 6,5 cm nel basso Lazio.
Admin - 06/03/14 ore 22:31:02
Occhio a non alterare qualche altro ecosistema nei dintorni! Però è interessante avere un piccolo stagno, spero senza pesci rossi. Mi piacerebbe vedere le foto.
sal - 05/03/14 ore 15:16:12
Li ricordo in piccoli stagni naturali intorno casa ad Avellino vorrei reinserirli presto nel mio piccolo stagno.
Marco - 15/02/10 ore 14:32:37
Io li ho visti in un fontanile ad inizio inverno! Sia esemplari maschi che femmine e se non erro quest'ultime erano addirittura gravide!
Gaucho - 06/03/10 ore 23:39:13
Ciao Astolinto! Complimenti per il sito. Sto imparando tante cose su questi meravigliosi animali! Continua così!


Segui gli aggiornamenti di Astolinto sulla PAGINA FACEBOOK: Fai click qui

Tritone italiano (Lissotriton italicus) - famiglia Salamandridi, ordine URODELI.
|

Precisazioni | Privacy

|
astolinto bar

Mail: admin ATastolinto.it

Valid HTML 4.01 Transitional

Copyright© 2013 - www.astolinto.it